Conosci tutti i modi di riutilizzare i fondi di caffè? Secondo recenti statistiche, analizzando le abitudini di un largo campione di persone, è emerso che nel nostro Paese si consumano ogni anno piÚ di 6 kg di caffè pro capite.
La scura bevanda da tutto il mondo tanto amata, solo il meglio proveniente da tutti i maggiori Paesi produttori. PerchĂŠ non darle una seconda vita?
Fondi di caffè: cosa sono?
I fondi di caffè altro non sono che…caffè macinato, polvere di caffè. Una volta consumata, i resti di questa preziosa miscela diventano, appunto, fondi, che finiscono generalmente nella spazzatura. Che grande spreco!
Sapevi che sono un vero e proprio concentrato di proprietà benefiche? Che possono essere soprattutto riciclati in decine di maniere diverse? Vediamo insieme come riutilizzare i fondi di caffè per gli scopi piÚ disparati. Dalla cucina, al giardinaggio, alla cura del proprio corpo.
Come riutilizzare i fondi di caffè
Vietato cestinarli: possiamo usarli in tanti modi (c’è chi addirittura ne ha fatto una spugna con i fondi!) sono utilissimi anche per le piÚ semplici azioni quotidiane, quelle che nemmeno sospetti. Sostituiscono anche prodotti chimici, ed i loro relativi contenitori che una volta terminati devono essere smaltiti. E’ davvero una catena di salvaguardia dell’ambiente, oltre che del portafogli e della salute!
Vediamo insieme come poter dar loro una seconda vita, tenendo conto che il riuso non riguarda solo il macinato della moka, ma anche quello presente nelle cialde e capsule per le macchine caffè che prevedono l’utilizzo di monodose.
Posa di caffè per accendere il fuoco: esattamente, i fondi di caffè sono un combustibile perfetto e naturale! Arrotolane un poâ dentro della carta di giornale ed usali tipo lunghi fiammiferi, otterrai anche un focolare profumato.
Fondi di caffè come concime: unisci i fondi di caffè al terriccio o, dopo averli lasciati in infusione con dellâacqua, vaporizzali su tutta la pianta. Il tuo giardino ti ringrazierĂ .
In alternativa, se vuoi riutilizzare la posa di caffè come concime o come fertilizzante, basterà spargerla direttamente sul terreno o nel vaso.
Fino a che non li usi ricordati però di conservarli in un sacchetto di plastica o in un contenitore di vetro asciutti, onde evitare che lâumiditĂ li faccia ammuffire.
Come repellente per gli insetti: utilissimo spargerne un poâ nei punti strategici per tenere lontane soprattutto formiche e lumache.
Per catturare gli odori dal frigo: riponi i fondi di caffè in una ciotolina e posizionala in un angolo del frigorifero, spariranno tutti i cattivi odori; unâunica accortezza, ricordati di sostituirli spesso per evitare la formazione di muffa.
E lo stesso vale per gli armadi! Un po’ di fondi in un sacchettino anche quello dei confetti, e via ogni mal odore.
Tanti gli usi e i riusi dei fondi di caffè, tutti diversi. Vediamone altri:
Per la pulizia della casa: sono utilissimi per far sparire lo sporco ostinato, basterĂ strofinarne un poâ con una spugnetta aggiungendo, facoltativamente, del sapone neutro.
Come puntaspilli: crea una âpallinaâ con i fondi del caffè asciutti racchiusi e cuciti dentro un pezzo di tessuto di cotone. Potrai dire addio alla ruggine degli aghi.
Per pulire gli scarichi: che siano quelli del wc o del lavandino, i fondi del caffè diluiti in acqua aiutano a pulire e profumare gli scarichi.
Salute e bellezza
Per le mani: cattivo odore dopo aver tagliato un alimento? Niente paura: strofina i fondi di caffè tra le mani, sparirà in un attimo.
Per lo scrub: quale ragazza non sogna una pelle morbida, vellutata e splendente? Non serve spendere soldi in tanti strani ritrovati.
SarĂ sufficiente mescolare i fondi di caffè con dellâolio di mandorle, di cocco o di oliva, ed aggiungere un poâ di zucchero di canna; pratica un energico massaggio sulle zone specifiche, ed infine sciacqua: avrai una cute come nuova!
Volendo puoi anche utilizzare i fondi di caffè per il viso. Mescolali allo yogurt bianco e ad un cucchiaino di miele, e massaggia dolcemente fronte, guance, e la famosa “zona T”, poi lascia in posa. Noterai subito la differenza di una pelle morbida e luminosa.
Fondi di caffè per i capelli
I fondi di caffè, chiamati anche posa del caffè, sono un toccasana anche per i capelli: unisci un po’ di questa polvere a dell’olio di cocco, mescola a formare una crema e quindi bagna i capelli, tamponali leggermente e poi distribuisci il composto su tutta la lunghezza, insistendo sulle punte.
In poco tempo vedrai la differenza: i tuoi capelli spenti e sfibrati torneranno splendenti e forti!
Fondi di caffè anti-cellulite: la caffeina stimola il micro circolo ed aiuta quindi, abbinata ad un buon esercizio fisico e ad una dieta equilibrata, ad eliminare gli inestetismi della pelle a buccia dâarancia.
Crea un composto con olio (di mandorle, oliva o cocco), fondi di caffè e volendo anche argilla. Massaggia su cosce, glutei addome per almeno 10 minuti, con movimenti circolari verso l’alto, e lascia in posa qualche altro minuto. Sentirai subito la differenza.
E non finisce qui! Sono tanti i rimedi, una volta erano considerati solo âdella nonnaâ, per riutilizzare questa preziosa miscela dei piĂš pregiati chicchi di Arabica e Robusta. Anche nei piĂš semplici gesti quotidiani: non buttarla, ma divertiti a scoprire tutti i suoi innumerevoli usi.
8 risposte
Molto utile. Scritto chiaro. Grazie.
Grazie a Lei sig. Antonio, per il tempo che ha dedicato al nostro articolo e per le parole che ci riserva. Saluti!
Ma il fondo del caffè e quello che rimane nell’ imbuto della moka?
Buongiorno Giuliana, no! à quello che rimane sul fondo della tazzina dopo aver bevuto il caffè
Avevo delle cialde e capsule scadute. Una volta aperte e differenziato il tutto ho conservato il caffè. I vostri meravigliosi consigli mi permetteranno di farne buon uso. Grazie
E noi possiamo solo che essere felici di questo! Grazie Roberta, ci faccia sapere poi quale riuso le è piaciuto di piĂš! đ
Grazie x questi consigli ,davvero interessanti
Grazie a Lei per aver apprezzato il ns articolo!